Paolo Mantegazza
Giampaolo Atzei - Tania Manca - Alessandra Orlandini Carcreff -
E-BOOK
Paolo Mantegazza è il padre dell’antropologia moderna, fondatore del primo museo di antropologia in Europa (Firenze) e pioniere negli studi sull’igiene, sulla fisiologia e sull’uso delle droghe. Leggendo le pagine di Mantegazza, si scopre l’estrema modernità del suo pensiero politico e sociale, oltre alla sua vocazione di divulgatore culturale e della scienza (cosa che lo portò a scontrarsi duramente con il Sant’Uffizio). Il volume propone una serie di saggi di specialisti di Mantegazza e storici, che hanno così voluto realizzare un quadro storico, politico e letterario attorno alla figura del grande pensatore.
La prima parte è dedicata a Mantegazza antropologo e viaggiatore (in Sudamerica e nel Nord dell’Europa) e alla sua attività scientifica e letteraria, con gli studi sulle sostanze stupefacenti e il romanzo utopistico L’Anno 3000 (il cui intreccio, sotto certi aspetti, non è poi così lontano dalla realtà odierna). La seconda parte propone una riflessione su Mantegazza politico e sulla sua relazione con la Sardegna, avendo fatto parte della Commissione parlamentare d’inchiesta del 1869 (insieme a Quintino Sella) con lo scopo di analizzare e studiare la realtà sarda.
Paolo Mantegazza, poliedrico, eclettico, moderno ed estremamente provocatore: gli studiosi qui riuniti sono riusciti a tracciarne un profilo ben definito e molto ricco.
ISBN: 978-2-36580-104-1
Presentazione al Salone del libro di Torino (08/05/2014): cliccare qui
Il volume è disponibile anche in edizione a stampa: cliccare qui
Ogni articolo è disponibile in e-book separato:
Federica Cianfriglia, "Paolo Mantegazza poligamo di molte scienze (1831-1910). Organizzazione culturale, divulgazione scientifica e attività politico-istituzionale nell'Italia postunitaria": cliccare qui
Tommaso Dell'Era, "Questo ipocrita seguace dell'epicureismo. Mantegazza all'Indice": cliccare qui
Silvana Di Paolo, "Paolo Mantegazza e le fonti sul caffè": cliccare qui
Tania Manca, "Viaggiare tutto il mondo [...] per scrivere la vera storia naturale dell'uomo morale. Il manifesto del viaggiatore": cliccare qui
Alessandra Orlandini Carcreff, "Paolo Mantegazza e Stephen Sommier in Lapponia": cliccare qui
Martino Contu, "Paolo Mantegazza e l'Uruguay": cliccare qui
Emira Gherib, "Paolo Mantegazza, viaggiatore spazio-temporale. L'Anno 3000 opera di uno scienziato sognatore": cliccare qui
Nicoletta Pireddu, "Viaggi nell'alterità, musei della mente: Paolo Mantegazza tra reperti e ricordi": cliccare qui
Francesco Atzeni, "La Sardegna nell'età della Destra": cliccare qui
Gianluca Scroccu, "Nazionalizzazione, scienza e socialismo: Mantegazza e l'antropologia dell'italiano dopo l'Unità": cliccare qui
Giampaolo Atzei, "Paolo Mantegazza e Quintino Sella in Sardegna nel 1869": cliccare qui
Luca Tedesco, "L'antropologia positivista italiana e la questione sarda: la peculiarità della riflessione di Giuseppe Sergi" cliccare qui
Lorella Sini, "Più col cuore che colla squadra: una visione della Sardegna di Paolo Mantegazza tra empatia e discorso scientifico": cliccare qui
Carlo Felice Casula, "Quanto è lontana la Sardegna! L'isola bella e infelice visitata da Paolo Mantegazza": cliccare qui
Data di pubblicazione: 31/03/2014
10 €
Leggere la biografia di Giampaolo Atzei
Leggere la biografia di Tania Manca
Leggere la biografia di Alessandra Orlandini Carcreff
Ricerca per autore
Dillo ad un amico
© 2010 - 2023
liberfaber.com
XHTML valide